Progetto FI.DO: FIghting fake news and DisinfOrmation






Il progetto punta a combattere le fake news e la disinformazione grazie al miglioramento delle competenze digitali degli anziani, nonché con lo sviluppo di strumenti di supporto per il lavoro degli educatori nel campo dell’insegnamento agli adulti.
Al contrario di quanto si possa pensare, le fake news non sono un fenomeno contemporaneo: Internet ha semplicemente aumentato esponenzialmente la possibilità di diffusione di questa tipologia di notizie nel mondo.
Gli anziani sono tra i cittadini più vulnerabili e soggetti a questo fenomeno, spesso perché in difficoltà con il progresso delle trasformazioni digitali derivante dalla rapida evoluzione della tecnologia nei media.
Proteggere i cittadini dalla disinformazione su larga scala risulta, pertanto, una sfida di particolare importanza per l’Europa attuale.

Scopo del progetto

Grazie all’arte (due partner appartengono ai settori di produzione fotografica/media e film), alla creatività (un partner ha esperienza nella progettazione e produzione di contenuti multimediali e social, nonché nella creazione di videogiochi) e al supporto scientifico derivante da un partner universitario, il progetto proporrà pratiche innovative (attività e output intellettuali di progetto) finalizzate al supporto nella creazione di competenze specifiche per anziani e per educatori (quattro partner sono organizzazioni dedite all’insegnamento per adulti).

I target group principali

Il target principale del progetto è composto dagli anziani che hanno già sviluppato una certa dimestichezza con l’ambiente digitale: questa conoscenza, tuttavia, troppo spesso deriva esclusivamente dall’uso pratico di strumenti (smartphone, PC etc.), ma non è supportato da alcun background teorico.In totale il progetto FI.DO mira a coinvolgere 180 adulti nei quattro paesi partecipanti (Grecia, Italia, Polonia, Slovenia). Il gruppo target sarà incluso nei tre workshop (LiveLabs) che inizieranno in primavera 2022, e coadiuverà lo sviluppo dei prodotti principali.

Cosa faremo

La partnership del progetto FI.DO, che include, come detto, aziende attive nel mondo dell’arte e della creatività da una parte e organizzazioni interessate al mondo dell’educazione per adulti dall’altra, svilupperà i seguenti output intellettuali in due anni (2021-2023):

  1. Un nuovo metodo di training, che sarà testato nel corso dei workshop interattivi per partecipanti senior e che sarà discusso da uno staff di esperti di comunicazione per testarne l’efficacia, attraverso semplici esercizi pratici. Il test pilota del nuovo metodo di training è previsto per metà primavera 2022.
  2. Un manuale, che supporterà lo staff educativo coinvolto in progetti di lifelong learning e educazione per adulti, per avvicinarlo alle basi teoriche del metodo di training e che sarà pronto a dicembre 2022.
  3. Un serious game collegato all’argomento principale, che, come il metodo di training, sarà testato e valutato durante un workshop interattivo per anziani e il cui rilascio è previsto per il tardo autunno 2022.

Gli obiettivi specifici

  • Migliorare l’alfabetizzazione digitale degli anziani coinvolti nel progetto, e, nello specifico, la loro abilità nel riconoscere le notizie vere dalle false.
  • Nel lungo termine, e grazie alla diffusione capillare degli output del progetto, FI.DO punta a minimizzare l'impatto sociale, economico e politico del fenomeno delle fake news in Europa.

Come contribuire

Può partecipare al progetto FI.DO chiunque svolga una professione collegata al progetto (es. giornalista, professore/studente in un’università) o sia un cittadino interessato (anziano o meno).
Si prega di scriverci per discutere esattamente delle modalità di coinvolgimento: europe@aforismatoscana.net

Come scoprire di più su FI.DO

Se si necessita di maggiori informazioni e/o foto e loghi per preparare e illustrare l’articolo, si prega di contattare Rok Vukcevic (vedi contatti in fondo all'articolo).




Informazioni generali su FI.DO

  • Programma di finanziamento: Erasmus+ Strategic Partnerships for Innovation
  • Durata: 01/03/2021 - 28/02/2023
  • Leader di progetto: Soc. Coop. Aforisma Impresa sociale (Italy)

Aforisma è una cooperativa specializzata nel lifelong learning. È parte della rete ACLI (Associazioni Cristiane Lavoratori Italiani). È ente accreditato dalla Regione Toscana come agenzia formativa e dal Ministero del Lavoro come agenzia di collocamento. Dal 2008 Aforisma ha sviluppato una competenza specifica nell’inserimento lavorativo di persone con disabilità.

Partner di progetto

  • IDEC SA (Grecia)
    IDEC è una società di consulenza in materia di formazione con sede a Pireo, Grecia. Le sue attività consistono nella formazione, consulenza manageriale, supporto alla qualità, analisi e sviluppo di soluzioni ICT per il settore pubblico e privato.
  • Nexus Publications SA (Grecia)
    Nexus Publication A.E è la più grande casa editrice di fotografia della Grecia. La società è inoltre impegnata nell’organizzazione di manifestazioni fieristiche legate alla produzione di immagini (oltre venti eventi a partire dal 1998 in diverse città della Grecia, Cipro e Bulgaria).
  • Rusaalka Films (Slovenia)
    È un produttore indipendente di documentari e corti dal 2016. Il team internazionale è dedito a raccontare le storie che contano, quelle che crede non possano essere lasciate senza narrazione.
  • QZR srl (Italia)
    Lo studio QZR si occupa di design della comunicazione e sviluppo IT. È nato nel 2013 come partner digitale dei principali editori scolastici italiani, progettando esperimenti e applicazioni per Zanichelli, Pearson e Mondadori.
  • University of Humanities and Economics in Lodz (Poland)
    È un istituto accreditato di alta formazione, che oltre a programmi universitari tradizionali (BA. MA, MSc, PhD) offre anche studi post laurea e corsi per vari gruppi target.
  • Zasavje People’s University (Slovenia)
    È un’organizzazione dedita all’educazione per adulti, un servizio pubblico no-profit e il principale provider di corsi per adulti e servizi di formazione nella regione di Zasavje da oltre cinquant'anni.

 

PROGETTO FI.DO
FIghting fake news and DisinfOrmation

Programma di finanziamento: Erasmus+ Strategic Partnerships for Innovation

Coordinatore
Aforisma (Italia)

Partner
DEC SA (Grecia)

Nexus Publications SA (Grecia)

QZR srl (Italia)

Rusaalka Films (Slovenia)

University of Humanities and Economics in Lodz (Polonia)

Zasavje People’s University (Slovenia)

Contatti
Rok Vukcevic (Aforisma)
Tel.: (+39) 050 2201288
Fax: (+39) 050 2209491
info@aforismatoscana.net

Tags
#FIDO #FightFakeNews #FightingDisinformation

English-Press-Release
Download english version PDF

Seconda press-release
Scarica la seconda press release del progetto qui



Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione. Sono presenti cookie installati da terze parti. Continuando a navigare su questo sito, accetti il servizio e gli stessi cookie.OK