aperto su appuntamento
L’ARCHIVIO
L’archivio comunale di San Gimignano è il risultato di varie inventariazioni, l’ultima delle quali risalente al 1858. Suddiviso in storico (dal 1255) e postunitario (fino al 1960) comprende, nella parte preunitaria, i fondi della Comunità e della Cancelleria, fra cui segnaliamo la presenza dei registri cosiddetti “veglianti”. Fanno parte dell’archivio anche i fondi relativi a diverse magistrature giudiziarie, quali la Podesteria, il Vicariato, la Giudicatura di pace e la Pretura. Sono inoltre compresi le scritture delle opere pie quali Opera dell’Insigne Collegiata, Opera della Madonna dei Lumi, Monte Pio e di alcuni enti minori preunitari e Collegio Mainardi. Vi si conserva inoltre l’archivio aggregato degli Spedali Riuniti (comprendente i fondi degli antichi ospedali di S. Fina e di S. Maria della Scala, unificati sotto questa denominazione nel 1816), del Conservatorio di S. Chiara e dell’Asilo infantile Maria Vittoria. Altra documentazione relativa a questo archivio si trova sia presso l’Archivio di Stato di Firenze (451 pergamene il fondo “Carte di San Gimignano”) più alcuni Statuti sia del Comune che del Monte Pio. Presso l’Archivio di Stato di Siena sono segnalati gli Estimi (secc. XIV-XVII) e gli Atti civili dal XVI secolo.
INVENTARI
L’archivio comunale di San Gimignano – Inventario della Sezione storica, a cura di Gabriella Carapelli, Laura Rossi e Lucia Sandri. Siena 1996
COLLEGAMENTI ESTERNI
L’Archivio è descritto anche in SIUSA-Sistema informativo unificato per le Soprintendenze archivistiche