Un incontro per promuovere l’inclusione e l’accessibilità nel contesto scolastico e culturale, attraverso la conoscenza della Lingua dei Segni e della cultura sorda.
Obiettivi
- Sensibilizzare sull’importanza dell’accessibilità per le persone sorde, come sancito dalla Convenzione ONU (2006)
- Fornire strumenti e linee guida pratiche a dirigenti scolastici, insegnanti, personale ATA, genitori e operatori culturali
- Offrire una prospettiva approfondita sulla cultura sorda e sulla Lingua dei Segni
Contenuti
- Approfondimenti sulla Lingua dei Segni e la cultura sorda
- Strategie per l’inclusione di persone sorde nel contesto scolastico
- Dibattito e scambio di esperienze
A chi è rivolto
- Dirigenti scolastici, insegnanti, personale ATA
- Genitori
- Operatori culturali
- Chiunque voglia approfondire il tema dell’inclusione
Informazioni
- Durata: 3 ore
- Modalità: in presenza, con lezioni frontali, domande e dibattiti
- Docenza e organizzazione: Siena School for Liberal Arts (ISLA), con esperti sordi e udenti
- Sedi
Iscriviti e fai la differenza: contribuisci a un futuro in cui l’accessibilità è un diritto per tutti.